La ricerca scientifica nel centro psicopedagogico che ospita bambini e ragazzi con Bisogni Educativi Speciali (BES), grazie alla collaborazione con gli enti sanitari, le istituzioni scolastiche ed eventuali centri, si concentra principalmente sui seguenti approcci multidisciplinari, per rispondere alle esigenze individuali di ogni studente.
adattamento dei programmi e delle metodologie didattiche per ogni bambino, in modo da valorizzare le sue potenzialità e affrontare le difficoltà in modo specifico.
Le tecnologie assistive includono:
Didattica cooperativa: promuove il lavoro di gruppo e la collaborazione tra i compagni, favorendo l’interazione tra studenti con diverse abilità. Metodo Montessori: in alcuni casi, i principi montessoriani sono adattati per rispondere ai BES, con un focus sull'autonomia e sull'apprendimento individuale. Approccio basato sulle intelligenze multiple di Gardner: riconosce che gli studenti possiedono diverse forme di intelligenza (logico-matematica, linguistica, musicale, spaziale, ecc.), e la didattica viene progettata per valorizzare ciascun tipo di intelligenza.
Approcci personalizzati per aiutare i bambini a superare le difficoltà emotive, relazionali e comportamentali, che spesso si associano ai BES.
I centri psicopedagogici adottano un approccio multidisciplinare, che implica il coinvolgimento di professionisti con diverse competenze (psicologi, pedagogisti, logopedisti, neuropsichiatri infantili, educatori).
La dimensione emotiva e relazionale è fondamentale per l’apprendimento dei bambini con BES. È importante supportare lo sviluppo delle competenze emotive e sociali, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei conflitti, l’empatia e la collaborazione tra i compagni.
Studi focalizzati sulla diagnosi precoce e l’intervento tempestivo possono migliorare significativamente i risultati scolastici e il benessere generale del bambino.
La formazione continua degli educatori e degli insegnanti è un tema ricorrente nel mondo della ricerca psicopedagogica. I professionisti devono essere preparati a riconoscere e rispondere alle diverse necessità dei bambini con BES, utilizzando approcci pedagogici innovativi e strategie didattiche efficaci.
Via Ischia Prima n. 278
63066 Grottammare (AP)
Lunedì - Venerdì - 14:30 - 19:00